

Ideazione e realizzazione D20 ART LAB.

L’installazione Lux Mundi interpreta questo legame attraverso un’esplorazione tecnologica dei solidi platonici, strutture archetipiche presenti già in manifatture antichissime e formalizzate da Platone, che da sempre affascinano fisici, alchimisti, mistici e artisti

L’arte della ceramica contiene nel suo aspetto materico, nel processo di lavorazione e nella ricerca della forma l’eco di un gesto primitivo che richiama l’idea alchemica degli elementi primordiali: fuoco, aria, terra, acqua.

D20 ART LAB coniuga le tecnologie digitali con i linguaggi dell’arte e il marketing esperienziale per valorizzare e promuovere i valori materiali e immateriali di aziende, istituzioni, musei e spazi pubblici.

L’intervento è parte del progetto di Fondazione Università Ca’ Foscari “V_Heritage. La cultura creativa veneziana come risorsa competitiva” (codice progetto 3706-1-686-2017) ideato e diretto da Prof. Fabrizio Panozzo e coordinato da Elena Agosti. Il progetto è finanziato dalla Regione del Veneto con la DGR 686/2017, “Atelier Aziendali: Il patrimonio di impresa quale strategia competitiva aziendale e territoriale”.
